Una smart city è un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti.
La definizione di smart city parte quindi dalla digital transformation e dall’utilizzo della tecnologia IoT – Internet of Things nelle diverse sfere della Pubblica Amministrazione: trasporti pubblici e mobilità; gestione e distribuzione dell’energia; illuminazione pubblica; sicurezza urbana; gestione e monitoraggio ambientale; gestione dei rifiuti; manutenzione e ottimizzazione degli edifici pubblici come scuole, ospedali, musei ecc.; sistemi di comunicazione e informazione e altri servizi di pubblica utilità.
Grazie alle innovative soluzioni Internet of Things (IoT), molte sono già attive e in rapida espansione.
I governi municipali stanno sfruttando le tecnologie wireless cellulari e LPWAN (Low Power Wide Area) per connettere e migliorare infrastrutture, efficienza, convenienza e qualità della vita per residenti e visitatori.
Una Smart City e è un framework, composto prevalentemente da tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), per sviluppare, implementare e promuovere pratiche di sviluppo sostenibili per affrontare le crescenti sfide dell'urbanizzazione.
Una parte importante di questo framework ICT è essenzialmente una rete intelligente di oggetti e macchine connesse che trasmettono dati utilizzando la tecnologia wireless ed il cloud.
Le applicazioni IoT basate su cloud ricevono, analizzano e gestiscono i dati in tempo reale per aiutare comuni, imprese e cittadini a ricevere informazioni che migliorano la qualità della vita.
I cittadini interagiscono con gli ecosistemi delle città intelligenti in vari modi utilizzando smartphone, dispositivi mobili, auto e case connesse. L'abbinamento di dispositivi e dati con l'infrastruttura fisica ed i servizi di una città può ridurre i costi e migliorare la sostenibilità.
Le comunità possono migliorare la distribuzione dell'energia, semplificare la raccolta dei rifiuti, ridurre la congestione del traffico e persino migliorare la qualità dell'aria con l'aiuto dell'IoT.
Passare da “città tradizionale” a “città smart” cela molte opportunità. Giusto per citare quattro elementi chiave, Smart City significa:
Questi e altri benefici aiutano a far fronte alla crescita della popolazione urbana e a ridurre l’impatto delle città sull’ambiente e sull’inquinamento. A testimonianza dell’importanza di questo tema, stanno crescendo i finanziamenti pubblici a favore di iniziative in tal senso, così come gli eventi nazionali e internazionali sul tema.
Attraverso uno o più sensori posti sulle arterie principali della cittò, il semaforo riesce a percepire la presenza di veicoli e a quantificarli in modo approssimativo. Questo permette di avere degli scambi più oculati e dosati, infatti quando non si hanno più veicoli che transitano sulla corsia A, il semaforo può dare direttamente il verde alla corsia successiva B.
Il WiFi pubblico per i Comuni che vogliono offrire a cittadini e turisti una connessione Internet gratis, sicura e stabile nel tempo. La possibilità di personalizzare la pagina di accesso alla rete offre interessanti opportunità per promuovere il territorio e dare informazioni utili. E’ un servizio che si adatta alle caratteristiche della tua città ed è possibile sfruttare le linee DSL o fibra già attive.
L'intera infrastruttura può essere integrata in un unica APP utilizzabile gratuitamente dai cittadini e dai turisti.
Se hai un progetto da sviluppare o vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi, contatta il nostro team.
Copyright © 2023 Evoluzione S.r.l. All right reserved
web developer Evoluzione S.r.l. web designanko.it
Contattaci per avere quotazioni e disponibilità di apparecchiature con caratteristiche rispondenti ad esigenze diverse o marche specifiche.