Siamo orgogliosi di mostrare alcuni dei nostri progetti. Leggi le case study per capire come affrontiamo le esigenze dei clienti, le informazioni sull’installazione e il modo in cui le nostre soluzioni hanno risolto tutti i problemi
Realizzazione di un impianto audio/video domotizzato per l’adeguamento tecnologico della Sala Conferenze della Palazzina Comando basato su una struttura di visualizzazione videowall 5×2, sistema di conference microfonico e radiomicrofoni, ammodernamento postazione relatori, impianto di diffusione e sala regia per il controllo AV della sala briefing.
Il progetto “Aula Multimediale” risponde ad una esigenza specifica del corpo docenti dell’ateneo: concentrare in un unico sistema controllato da cattedra, sia l’erogazione in aula di contenuti multimediali che la condivisione asincrona dei contenuti didattici.
L’ammodernamento tecnologico necessario ai docenti e la soluzione sviluppata da Evoluzione ha proposto un nuovo modo di intendere la scuola stessa, diverso dal precedente ma non per questo meno valido, basandosi sull’introduzione delle lavagne interattive.
La necessità si sostituire o integrare i sistemi di controllo e gli impianti audio/video delle aule didattiche dell’Università di Torino ha dato il via ad un processo di ammodernamento di 20 aule multimediali. La necessità principale è stata l’automazione delle aule e la conseguente dotazione di uno schermo touch da 5” installato su cattedra; il docente deve semplicemente avviare l’aula e utilizzare tutte le apparecchiature AV senza il bisogno di complicate e lunghe procedure.
Il sistema ha migliorato l’audio per ogni aula, la proiezione, l’automazione della ripresa e punta fortemente alla semplicità d’uso nonostante le notevoli e complesse operazioni effettuate, le quali sono gestite contemporaneamente dal software e richiamabili con pannello e/o tablet “touch
L’intervento ha implementato o sostituito gli impianti audio-video esistenti rivedendo completamente i cablaggi asportando le vecchie interconnessioni a favore di nuove. Le aule garantiscono con grande efficacia una didattica mista, più fluida e interattiva
Nello storico palazzo Melzi, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” è stato effetuato un importante progetto di ammodernamento delle tre principali aule dell’edificio, ovvero l’Aula Magna “Gennaro Franciosi”, la Sala Conference “Massimo D’Antona” e l’aula A dedicata alle lezioni in streaming. Per l’interconnessione delle tre aule è stata realizzata una sala regia allo scopo di controllare in modo dinamico tutte le apparecchiature presenti e svolgere attività didattiche e videoconference/streaming in tutte le sale tra esse collegate.
Anteprima delle telecamere, gestione delle sorgenti audio e video da parte dei docenti e relatori, condivisione delle lezioni in tempo reale sui dispositivi degli studenti sia in presenza che da remoto, insieme a videoproiettori laser di ultima generazione ed a monitor interattivi, hanno reso il dipartimento tra le facoltà più avanzate tecnologiocamente di tutto il territorio nazionale. Il tutto a vantaggio dell’offerta formativa proposta. Considerata l’architettura di rilievo storico-architettonico dell’edificio, i lavori sono stati effettuati salvaguardando le opere presenti nelle aule a tutela del loro altissimo valore.
L’operazione di ammodernamento per incrementare la sicurezza e l’ordine pubblico vede l’impiego di un VideoWall Philips in configurazione 2×2 e 10 monitor di varie dimensioni per l’acquisizione delle telecamere cittadine.
Nel vecchio sistema il layout delle immagini era organizzato in modalità uno ad uno dalle diverse workstation, il che rendeva la gestione delle telecamere poco pratica e per niente user-friendly. Con il nuovo sistema di visualizzazione, invece, l’operatore ha la possibilità di decidere quante e quali telecamere visualizzare su ogni singolo monitor tramite una libera gestione di tutte le immagini. Per ogni monitor del videowall, può scegliere di visualizzare rispettivamente: quattro immagini combinate, due immagini a scelta fra le quattro, una sola immagine fissa o quattro immagini a rotazione, a seconda delle necessità.
Il risultato ottenuto ha soddisfatto tutte le parti coinvolte nella realizzazione del progetto. L’idea di utilizzare monitor LED di ultima generazione, ha generato un grande vantaggio. Il videowall non richiede alcuna manutenzione; inoltre, il consumo di energia elettrica si è ridotto sensibilmente. Così, oltre al vantaggio di un dispositivo che garantisce un’operatività non stop senza guasti improvvisi, si aggiunge l’assenza dei costi di manutenzione e di utilizzo troppo elevati.
Dai uno sguardo ai progetti che abbiamo curato nel corso degli anni
Copyright © 2023 Evoluzione S.r.l. All right reserved
web developer Evoluzione S.r.l. web designanko.it